Augusta-Framacamo
Sito informativo sulla Città di Augusta (Siracusa)
Ex saline di Augusta
Augusta - Sicilia
Ex Saline di Augusta - Area protetta: SIC ITA090014
Un documento certo che attesta l'esistenza delle saline come demanio cittadino risale all' ottobre del 1560. C'e' una stampa del 1653 che, rappresentando la città di Augusta, illustra chiaramente le due zone delle saline. Le saline diedero vita ad un'attività artigianale caratteristica del territorio di Augusta, e nello stesso tempo rendevano il paesaggio particolarmente suggestivo. Le saline furono per Augusta una importante risorsa, svilupparono l'artigianato e attivarono il commercio sale dando alla cittadinanza una risorsa economica. Il lavoro delle saline era tipicamente stagionale da marzo ad agosto. Una giornata tipica dei salinari iniziava la mattina all'alba e proseguiva fino alle 11:00, evitando cosi il torrido caldo di mezzogiorno. Si riprendeva a lavorare nel primo pomeriggio fino intorno alla 17:00. Le saline di Augusta alimentavano il mercato del sale sin dall'ottocento esportandolo, tramite imbarcazioni a vela (varchi 'isalì),
il sale in molte regioni rivierasche d'Italia, nell'isola di
Malta e in Inghilterra. Una caratteristica delle saline come
simbolo visivo era il mulino a vento, il cui compito era quello
di pompare l'acqua del mare affinché il livello delle saline
restasse costante. L’aspetto della zona delle saline è stato
modificato una prima volta con la costruzione nel 1865 della
ferrovia la quale ha diviso il sito in due aree, un'ultima
modifica a discapito dell’area saline è stata la costruzione
urbanistica che ha influito notevolmente sulla riduzione del
sito. Si possono notare già, nelle foto degl'anni fine '50, le
prime costruzioni. Purtroppo a causa dell'inquinamento
industriale, nel 1979 la produzione del sale marino ad Augusta
e' stata definitivamente sospesa.
Oggi, i siti delle ex saline hanno avuto il riconoscimento della
Comunità Europea come area protetta “Rete Natura 2000”, zona di
importanza comunitaria e di protezione sociale; codice del sito: SIC
ITA090014. Auspichiamo che la Soprintendenza ai Beni Culturali e
Ambientali in collaborazione con l’Ente Fauna Siciliana continui a
vigilare in queste importanti aree naturalistiche che ogni anno
permettono la nidificazione a moltissime specie di uccelli
migratori, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico.
Mappatura delle Saline:
(Dis. Ing. T. Marcon)
1 Regina - 2 Castellino - 3 Fontana - 4 Nuova - 5 Vittoria - 6 Regina Corte - 7 Arcovia - 8 Pileri - 9 Fortunata.
|
|
|
|
Saline anni '60 |
Mulino |
Salina |